07/02/09

come partecipare al blog

Per interagire sul blog inviate un'e-mail di richiesta di partecipazione, all'indirizzo che trovate in alto a destra. Sarete così accettati e diventerete autori nel blog

1 commento:

  1. M'ILLUMINO DI MENO: anche noi ANCHE NOI ABBIAMO FATTO LA NOSTRA piccola PARTE: alle 18 abbiamo abbassato le luci in biblioteca e spento i computer. Alla prossima occasione penseremo a qualcosa di più significativo.

    CLIMA: BUIO IN ITALIA E NEL MONDO CONTRO FEBBRE PIANETA/ANSA
    Scritto il 13 Febbraio 2009 da Caterpillar
    M’ILLUMINO DI MENO, RISPARMIATI 500 MW, COME 8 MLN LAMPADINE
    (ANSA) - ROMA, 13 FEB - Dalla Costiera amalfitana a San
    Pietro a Roma, passando per Westminster a Londra fino alla Cabot
    Tower dell’isola di Terranova. Il buio e’ sceso all’unisono in
    migliaia di comuni italiani e decine di citta’ nel mondo, in
    occasione della quinta campagna internazionale all’insegna del
    risparmio energetico ‘M’illumino di meno’, lanciata dalla
    trasmissione radiofonica Caterpillar di Radiodue.
    Il black out volontario, alla vigilia del compleanno del
    protocollo di Kyoto che si festeggia lunedi’, vuole dare un
    segnale concreto per fermare la febbre del Pianeta causata dai
    mutamenti climatici.
    Contando solo l’Italia, Terna alle 18 ha registrato un taglio
    di 500 MW, pari ad un consumo di 8 milioni di lampadine, mentre
    l’anno scorso la riduzione era stata di 400 MW. A girare
    l’interruttore per alcuni minuti sono stati monumenti, piazze,
    palazzi: Colosseo, Pantheon, Fontana di Trevi, le facciate del
    Quirinale, del Senato e della Camera, del ministero
    dell’Ambiente, dello Sviluppo economico, della Giustizia e della
    Farnesina, oltre a basilica di Superga e Mole Antonelliana a
    Torino, piazza San Marco a Venezia, Palazzo Vecchio a Firenze,
    il Maschio Angioino a Napoli, piazza Maggiore a Bologna, il
    Duomo e piazza della Scala a Milano, il castello del
    Buonconsiglio a Trento.
    Per la prima volta si e’ spenta la cupola di San Pietro,
    insieme alla Basilica di Assisi e a quella di Loreto. Oltre a
    tutte le ambasciate italiane all’estero, il black out volontario
    ha interessato anche le sedi del parlamento europeo a Bruxelles
    e a Strasburgo, Westminster a Londra, e le sedi del Parlamento
    in Grecia, Bulgaria, Slovenia e Lituania. Dalla Costa azzurra
    con Mougins (paese sopra Cannes) e le piazze delle cittadine
    della Provenza in Francia, fino alle strade di Sidone in Libano,
    il tam tam energetico e’ arrivato in Grecia, Spagna, Germania,
    Romania, Lettonia, ma anche a Malta e Cipro.

    RispondiElimina